duomolecce

Bollettino N.2

Si trasmette in formato digitale il Bollettino Informativo ENS n°1 del 2020, a cura dell’Ufficio Affari Generali della Sede Centrale ENS, con importanti informazioni sulle norme della Legge di Bilancio 2020 che riguardano:

-         il contributo all’ENS per il “Progetto Comunic@ens” ;
 
-         le norme in materia di sanità, famiglia e lavoro.
 
Per gli approfondimenti si allega il testo completo della Legge 27 dicembre 2019 n. 160 ed il link con le slides della Presidenza del Consiglio:

 

Seguirà a breve traduzione in LIS

 

allegati.

pdfBollettino_Informativo_ENS_n_1_del_2020_copy.pdf

pdfLegge_160_del_27_dic_2019_Bilancio.pdf

Circolare n. 04 del 14/01/2020

 

Bollettino N.1 

Si trasmette in formato digitale il Bollettino Informativo ENS n° 7 del 2019, a cura dell’Ufficio Affari Generali della Sede Centrale ENS, con importanti informazioni su:

 

- nuovi importi di assegno/pensione di sordità ed indennità di comunicazione per il 2020,

- modalità di svolgimento degli Atti Notarili che interessano persone sorde,

- Agevolazioni Fiscali per Successioni e Donazioni in presenza di riconoscimento di handicap grave,

- novità e prossimi incontri tra Associazioni di disabili (ENS compreso) e Trenitalia sui problemi del trasporto regionale.

pdfBollettino_Informativo_ENS_n_7_del_2019.pdf

Circolare n. 01 del 09/01/2020

Ecco il sesto Bollettino Informativo ENS del 2019 redatto dall'Ufficio Affari Generali della Sede Centrale dell'Ente Nazionale Sordi; questo numero è tutto dedicato alla manovra finanziaria 2020.

Bollettino_Informativo_ENS_n_6_del_2019.pdf

- visite di controllo delle assenze per malattia;

- possibilità anticipo pensione 5 anni per lavoratori aziende con più di mille dipendenti;

- agevolazioni Carta Blu Trenitalia;

- proposte di legge per il riconoscimento della LIS.

Per maggiori informazioni e chiarimenti chiedere in segreteria.

 

 

 pdfBollettino_Informativo_ENS_n_5_del_2019.pdf

Bollettino Informativo ENS n 4 del 2019 sulle Novità delle Detrazioni Fiscali per il 2019 e Commissioni Mediche INPS che, a seguito di convenzioni in essere con la Sanità Regionale, effettuano gli accertamenti diretti relativi a :

- Legge 381/70  riconoscimento sordità profonda congenita o acquisita;

- Art. 3 Legge 104/1992  riconoscimento stato di handicap e handicap grave;

- Art. 1 Legge 68/1999 valutazione capacità lavorativa;

- Art. 12 e 13 Legge 104/1992 diagnosi funzionale ai fini dell’integrazione scolastica

pdfBollettino_Informativo_ENS_n_4_del_2019_2.pdf

 Bollettino Informativo ENS n. 3 2019

 

Bollettino Informativo ENS (3/2019) - Ecco gli argomenti approfonditi in questo numero:

 

- barriere architettoniche negli edifici pubblici: quando è obbligatorio eliminarle per legge;

- come procedere alla correzione dei verbali INPS di riconoscimento sordità;

- precisazioni sulla patente nautica per le persone sorde;

- quali sono le proposte di legge attuali per il riconoscimento LIS ;

- la mobilità dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e le agevolazioni per le

   persone con disabilità e loro familiari nella scelta della sede;

- approfondimento sulle visite di accertamento dell'invalidità/sordità e richiesta elenchi di

  chi presenta la domanda per il riconoscimento della sordità

 

 pdfBollettino_Informativo_ENS_32019.pdf

Il 17 novembre 2024 si è svolto  il Congresso Provinciale Straordinario ENS LECCE per la carica di consigliere provinciale vacante a seguito delle dimissioni di uno dei suoi membri. Significativa l’affluenza dei Soci che hanno partecipato per esercitare il diritto di voto. Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, in particolare al Presidente ENS PUGLIA, Cav. Rocco Morese ed alla Vicepresidente, Anna Buccino, alla Consigliera Teresa Sanluca, ai Presidenti delle Sezioni Provinciali ENS di Brindisi, Teodoro De Giorgio e di Bari, Vito Andriola.

Due i candidati: Cerri Valentina e Formica Antonio.

Facciamo i nostri auguri di buon lavoro alla nuova Consigliera, Cerri Valentina ed esprimiamo un sincero ringraziamento anche al candidato non eletto Formica Antonio.

È importante la partecipazione alla vita associativa, in primis lo spirito di collaborazione e dedizione che si esprime anche nel proporsi come candidati per permettere all’associazione stessa di continuare la sua attività.

Preite Maria Rosaria

VILLANI GIUSEPPE

TERESA MANNA