duomolecce

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS Lecce organizza una festa della Pentolaccia per Sabato 21 Marzo 2020 presso il circolo dell’ENS.
Ci saranno giochi con vari premi.
Apertura locale: ore 18:30.
Il contributo per le spese organizzative è di € 5,00 a persona e comprende una consumazione (un panino piccolo + bottiglietta d’acqua 50cl).
Ingresso riservato ai Soci e consentito anche ai figli dei Soci, fino a 18 anni non compiuti.

pdfLocandina.pdf

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS Lecce organizza per sabato 14 Marzo 2020 a partire dalle ore 17:00 un tour presso il birrificio “BIRRA SALENTO” a Leverano in Via Ancona n°2.
Ci sarà la visita guidata con interprete LIS. Il tour durerà circa 2 ore e mezza e alla fine verrà offerta una degustazione di taralli, patatine e birra di produzione propria.
La quota di partecipazione è di € 5,00 a persona con un minimo di 20 partecipanti.
Scadenza prenotazione: Giovedì 5 Marzo 2020.

 

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS di Lecce organizza la “FESTA DI SAN VALENTINO” Venerdì 14 Febbraio 2020 presso l’ENS di Lecce alle ore 18:00

Sono previsti vari giochi a coppia, con un minimo di 10 coppie.

La quota di partecipazione è di € 10,00 a coppia. Saranno premiate le prime 3 coppie vincenti.

Scadenza prenotazione: Giovedì 06 Febbraio 2020

 

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS di Lecce è lieto di annunciare che sta organizzando un torneo di scopa e scopone durante le feste natalizie e si svolgerà il 21 Dicembre 2019 alle ore 16,00.

Il costo dell’iscrizione è di €5,00 per ciascun torneo ed è possibile anche iscriversi ai 2 tipi di tornei pagando €10,00. Si gioca una volta e chi perde esce (eliminazione diretta).

Le premiazioni sono separate, una per il torneo di scopa e una per il torneo di scopone.

Si vince totalizzando un massimo di 21 punti per partita.

Vengono premiati i primi 3 classificati al torneo di scopa e di scopone.

Per il torneo di scopa è necessaria la partecipazione di un minimo di 8 giocatori e di un massimo di 16 giocatori.

Per il torneo di scopone è necessaria la partecipazione di un minimo di 8 coppie e di un massimo di 16 coppie, per le coppie si procederà con il sorteggio.

Per iscriversi al torneo rivolgersi al Circolo Culturale ENS Lecce.

Entro il 19 dicembre

Il torneo è aperto solo ai Soci.

 

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS di Lecce ha organizzato una gita a Melfi il 20 Ottobre 2019 in occasione del 60° anniversario  della Sagra della "Varola" (Castagna). È stata una bella giornata trascorsa con i soci, durante la quale abbiamo anche visitato il famoso Castello di Melfi accompagnati dalla guida turistica e con il servizio d'interpretariato LIS.  

 
Il Circolo Culturale Ricreativo ENS Lecce è lieto di organizzare la cena di San Martino Lunedi 11 Novembre 2019 ore 19:30 per passare una serata insieme presso Capoccia's ristorante Via Alfonso Sozy Carafa, 63, 73100 Lecce 
Per prenotare e versare la quota venite all’ENS Lecce Martedì o Giovedì.
Si accettano prenotazioni e versamenti entro Martedì 05 Novembre 2019.
Menù fisso di €25,00 a persona.
Vi aspettiamo!!!

Il Circolo Culturale Ricreativo ENS Lecce organizza un viaggio a Melfi, provincia di Potenza (Sagra della Varola Castagne) Domenica 20 Ottobre 2019.

Il contributo per le spese organizzative è di € 25,00 a persona, per un minimo di 40 partecipanti, ma può subire variazioni in base alle adesioni ( il prezzo a persona può diminuire se il numero dei partecipanti aumenta).

 Scadenza Prenotazione: Giovedì 10 ottobre 2019. 

Solo i Soci possono partecipare.

Si allega locandina

pdfLocandina_Sagra_della_Castagna_-_Melfi.pdf

Si avvisa che Sabato 21.09/2019 alle ore 18.00 ci sarà una visita guidata con interprete LIS dal titolo “I  LAVORI,  I  LUOGHI,  LE  COLTURE:  ATTIVITA’ PRODUTTIVE  E  CULTURA  SALENTINA  DAL  XIV  AL  XX  SECOLO”.

Dove? Presso l’Archivio di stato di Lecce, via a. Sozy carafa n. 15

Venite numerosi.

In allegato:

pdfLocandina.pdf

Il CCR ENS Lecce ha organizzato una gita a Craco in provincia di Matera per il 25 Aprile 2018; è stata una bella giornata passata insieme con i soci, presso un bel paese ricco di storia e cultura, grazie anche alla presenza dell'interprete LIS che ha tradotto tutto quello che la guida ha spiegato, in particolare il fatto che la città è svuotata, da cui il soprannome di " Città fantasma".